sabato 7 aprile 2012

Guida per i Ministranti

              Guida per i ministranti   

                          VEGLIA PASQUALE



: : Cos'è

In questa celebrazione si rivive, attraverso varie letture, tutta la storia della salvez­za, dalla creazione, fino alla risurrezione di Gesù. Nella veglia del Sabato Santo, si celebra il centro della nostra fede: la ri­surrezione di Gesù dalla morte e il dono per tutti della vita senza fine.

: : Cosa bisogna preparare.

— In sacrestia: gli abiti del Sacerdote: amitto, camice o alba. stola e casula bianche: le più belle, preziose e solenni che si abbiano a disposizione: gli abiti del diacono: amitto, camice o alba, stola diaconale bianca: le più bella, preziosa e solenne che si abbia a disposizione; quadro comandi: microfono acceso e tutte le luci spente.

In presbiterio: sull'altare: la tovaglia distesa e i ceri spenti: di fianco all'ambone: candelabro per il Cero Pasquale; in luogo visibile: (generalmente davanti all'altare) bacinella per la benedizione dell'acqua: sulla credenza: leggio per il messale e tutto l'occorrente per la Messa. Se vi fosse il Battesimo: rito del Battesimo, sacro Crisma. conchiglia o piccolo recipiente per versare l'acqua sul capo di chi deve essere battezzato. veste bianca, bacinella con limone e sapone per sgrassare le mani dopo l'u­so del Crisma e secondo asciugamani. Se il rito del Battesimo non si svolge al Battistero: bacile con supporto e acqua da benedire; un tavolino per porvi tutto l'occorrente per il Battesimo.


— Fuori dalla Chiesa: su un tavolino: messale, uno stoppino lungo, turibolo (spen­to!), navicella, Cero Pasquale spento, vassoio con i grani di incenso da infilare sul Cero Pasquale e stilo di metallo per incidere il Cero Pasquale, le molle da camino o una paletta in metallo per prendere le braci dal braciere; sul sagrato: braciere con il fuoco acceso o falò.

: : Come si struttura la celebrazione e come si serve

— il lucernario: Ci si porta in processione, senza la croce, fuori dalla Chiesa, davanti al falò o al braciere. Il ministrante con il messale si pone davanti al Sacerdote che be­nedirà il fuoco; poi il Sacerdote inciderà una croce sul cero (portare stilo di metallo e grani di incenso su un vassoio) e lo accenderà con uno stoppino prendendo la fiamma dal fuoco benedetto. Successivamente si porrà il fuoco benedetto nel turibolo (porta­re: molle da camino o paletta in metallo, turibolo e navicella) quindi il Sacerdote (o il diacono) si porta davanti alla processione, fuori della Chiesa, con il cero acceso, lo ele­va e canta o dice ad alta voce: «Cristo luce del mondo». A questo punto davanti al cero si portano turibolo e navicella; dietro al Sacerdote si dispongono i ministranti e dietro a questi la gente. Il Sacerdote, sulla soglia della Chiesa dice ancora: «Cristo luce del mondo»: si accendono i ceri dei fedeli prendendo la fiamma dal Cero Pasquale (e non dagli accendini): è il segno che la luce di Cristo raggiunge ogni uomo. La processione riprende e quando il Sacerdote è davanti all'altare si gira verso i fedeli e proclama ancora: «Cristo, luce del mondo». A questo punto si accendono le luci della Chiesa: re­stano, invece, sempre spente le candele dell'altare. Si pone il Cero Pasquale nel suo candelabro e lo si incensa (portare turi bolo e navicella). Il Sacerdote (o il diacono o un cantore) si porta all'ambone e incensa il libro con il canto dell'Exultet» (portare il turibolo) e subito dopo lo canta.

Un ministrante, al termine del canto dell'Exultet toglie il libro con il canto (messa­le o altro libro con la musica del canto) e pone sull'ambone il lezionario.

— Liturgia della Parola: a questo punto si spengono le candele tenute in mano dai fe­deli e inizia la Liturgia della Parola. Ogni lettura è preceduta da un'orazione (portare il messale). Terminata l'orazione prima dell'Epistola (Lettera ai Romani) si accendo­no le candele sull'altare, tutti si alzano e si canta il «Gloria». Al canto dell'Alleluia, come si fa nelle domeniche, si portano il turi bolo e la navicella e si incensa il Vangelo. Dopo il Vangelo c'è l'omelia.

— Liturgia battesimale: al termine dell'omelia, il Sacerdote si reca al battistero, se è ben visibile da tutti. Altrimenti, dopo l'omelia, si pone un bacile di fronte all'altare, dove si svolgerà la liturgia battesimale; si porta anche un tavolino con tutto l'occorrente per il Battesimo. Si cantano o leggono le litanie dei Santi e subito dopo si benedice l'acqua immergendovi il Cero Pasquale (due ministranti aiutano il Sacerdote a togliere il Cero Pasquale dal suo candelabro). Terminata la benedizione dell'acqua. si procede al battesimo dei bambini o degli adulti: un ministrante porta il rituale del Battesimo al Sacerdote e un altro tiene il microfono o porta l'asta con il microfono. Quindi il Sacerdote chiede di rinunciare a Satana e invita a fare la professione di fede. Successivamente si battezzano i bambini o gli adulti (passare al Sacerdote la conchiglia per versare l'acqua sul capo) e si ungono con il Sacro Crisma (portare al Sacerdote il vasetto con il C'risma). Terminata l'unzione si fa la consegna della veste bianca. I genitori vanno al loro posto con i bambini battezzati. 1 ministranti del servizio all'altare lavano le mani al Sacerdote (portare: brocca, bacinella con limone e sapone. asciugamano).

Se non ci fosse il Battesimo si benedice comunque l'acqua lustrale (come per il ri­to del Battesimo) e si rinnovano le promesse battesimali: il <‘Credo'> in forma di do­manda e risposta. Dopo il «Credo» il Sacerdote asperge il popolo con l'acqua benedetta (portare secchiello e aspersorio}.

- Liturgia Eucaristica: tutto procede come al solito.

0 comments:

Posta un commento

Condividi

Ascolta Delizioso Facebook Digg Stumbleupon Favorites More