1-Chiesa Parrocchiale Santa Maria della Speranza-Olmo-Perugia-(Anno 2009)

VIA DON DARIO PASQUINI-OLMO-PERUGIA-SS.MESSE:GIORNI FERIALI ORE 18.00-DOMENICA ORE 9.00-11.00 -PARROCO:DON FABIO QUARESIMA-TEL.0755172106-CELL.3387622916

domenica 30 dicembre 2012

SETTIMANALE: UNO E TRINO n°53 ANNO 2012

...

sabato 29 dicembre 2012

Gruppo di Preghiera di San Pio da Pietrelcina

   SANTA MARIA DELLA SPERANZA    FESTA  DI  RINGRAZIAMENTO nel IV anniversario della costituzione del Gruppo di Preghiera    OLMO - PERUGIA    -     SABATO  29  DICEMBRE  2012   P R O G R A M M A              S A N T A   M A R I A   D E L L A   S P E R A N Z A  A U L A   E C C L E S I A   ore 16,30   Rosario                                                                     Medita:...

venerdì 28 dicembre 2012

CATTEDRALE DI SAN LORENZO-PERUGIA

...

domenica 23 dicembre 2012

PILLOLE DI PAROLA a cura di Cristina Rossini

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO Domenica 23 Dicembre 2012 Colore Liturgico: Viola               MONIZIONE AMBIENTALE La liturgia di oggi ci invita a fissare lo sguardo sulla persona della Vergine Maria che ha accolto e generato il Figlio di Dio, il Verbo della Vita. Da lei impariamo l’atteggiamento di accoglienza, perché il Messia che è già con noi e che sempre attendiamo, diventi sempre più il Signore della nostra vita e anche dal nostro cuore sgorghi il Magnificat di Maria, il rendimento di grazie per la fedeltà di Dio alle sue promesse. Ecco il vero senso dell’Eucaristia che celebriamo. MONIZIONE...

sabato 22 dicembre 2012

Settimanale Parrocchiale: UNO E TRINO-22 Dicembre 2012

  &nbs...

domenica 16 dicembre 2012

PILLOLE DI PAROLA a cura di Cristina Rossini

TERZA DOMENICA DEL TEMPO DI AVVENTO-GAUDENTE- Domenica 16 Dicembre 2012 Colore Liturgico:-VIOLA o ROSA- MONIZIONE AMBIENTALE Che cosa dobbiamo fare per essere felici? È l’interrogativo ricorrente e il desiderio più grande che portiamo nel cuore. La liturgia di oggi, giunti a metà Avvento, ci da una risposta: il Signore è vicino, ralegratevi, egli è la nostra gioia, perché è lui la nostra salvezza. Perciò non lasciamoci cadere le braccia, non angustiamoci per nulla, condividiamo ciò che abbiamo con gli altri e indirizziamo la nostra vita verso Cristo. Il Signore viene a donarci la gioia della vita nuova, il Creatore vuole ancora...

domenica 9 dicembre 2012

PILLOLE DI PAROLA a cura di Cristina Rossini

IMMACOLATA CONCEZIONE 8 DICEMBRE 2012   MONIZIONE AMBIENTALE Maria è redenta da Cristo in virtù della Grazia fin dal suo concepimento. Il sacrificio della croce agisce in lei come dono sovrabbondante e singolare. L’immacolata concezione proclama la bontà di Dio che precede ogni merito. La madre di Cristo risponde a tutto questo con una vita totalmente aperta ad accogliere il disegno che il Signore ha voluto per lei. La sua maternità è il compimento di quel progetto. Pur vivendo una condizione speciale, Maria è e rimane una creatura come tutti noi. MONIZIONE ALLA PRIMA LETTURA Dall’inimicizia che Dio mette tra il...

domenica 2 dicembre 2012

ORATORIO DON DARIO PASQUINI-PROGRAMMA 2013

...

domenica 18 novembre 2012

PILLOLE DI PAROLE a cura di Cristina Rossini

TRENTATRESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO Domenica 18 Novembre2012 COLORE LITURGICO:VERDE                         MONIZIONE AMBIENTALE          La liturgia della Parola oggi ci parla di futuro; del futuro escatologico,proiettato    cioè verso      l’eternità. Il cristiano non va verso la fine del mondo, ma va verso IL FINE del mondo e dell’esistenza umana, chi nella vita sceglie Cristo sa che la morte non è il termine di tutto, ma la porta che apre verso l’infinito.Questo è...

domenica 11 novembre 2012

PILLOLE DI PAROLA a cura di Cristina Rossini

TRENTADUESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO Domenica 11 Novembre 2012 Colore  Liturgico:VERDE                     MONIZIONE AMBIENTALE   Non esistono creature insignificanti agli occhi di Dio. La storia della salvezza passa attraverso un popolo debole, umiliato e dimenticato come le vedove che incontreremo nella liturgia di oggi. Questa categoria di persone, come gli orfani, i malati e i mendicanti, era emarginata da tutto e da tutti, con Gesù diventa il simbolo del vero credente che si affida in totalità a Dio. E’ la rappresentazione dell’autentico amore e della donazione...

domenica 4 novembre 2012

PILLOLE DI PAROLA a cura di Cristina Rossini

TRENTUNESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO Domenica 4 Novembre 2012 Colore Liturgico:VERDE MONIZIONE AMBIENTALE L’amore di Cristo e di ogni cristiano ha due dimensioni, innanzi tutto una verticale, verso Dio, che coinvolge l’essere intero; la seconda dimensione è orizzontale, verso il prossimo, questa deve trasformare il sentimento in azione, per meglio dire in donazione. Il modello e l’esempio è Gesù Cristo, a noi l’impegno di seguirlo iniziando ad ascoltarlo. MONIZIONE ALLA PRIMA LETTURA Per ben due volte ogni giorno gli ebrei rinnovano la loro professione di fede nell’unico Dio. Ogni giorno confermano l’ascolto e l’accoglienza...

domenica 21 ottobre 2012

PILLOLE DI PAROLA a cura di Cristina Rossini

VENTINOVESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO 21 OTTOBRE 2012 COLORE LITURGICO:VERDE MONIZIONE AMBIENTALE La salvezza è frutto d’amore più che di sacrifici. La liturgia della Parola di oggi è percorsa dalla presenza di Cristo che dona la vita eterna a tutti noi non tanto con il dolore quanto piuttosto con l’amore che da senso al dolore e alla sofferenza. Cristo è il servo sofferente, Cristo è il sacerdote che sa compatire le nostre infermità, Cristo è il servo di tutti fino al punto di donare la propria vita per salvarci. Si è cristiani non per privilegio o per merito, ma per servizio. Le leggi che regolano la nostra fede non sono...

sabato 6 ottobre 2012

PILLOLE DI PAROLA a cura di Cristina Rossini

VENTISETTESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO 7 Ottobre 2012 Colore Liturgico:Verde                   MONIZIONE AMBIENTALE   La liturgia della Parola di oggi ci propone il tema della visione cristiana del matrimonio. Innumerevoli motivi in ogni tempo hanno portato e continuano a portare non lievi turbamenti anche alla vita familiare. Il matrimonio cristiano, essendo un sacramento dell’amore di Dio, a lui si rivolge perché rinnovi la sua grazia, purifichi le miserie e restauri la limpidità dell’amore. Uomo e Dio sono coinvolti in questo grande e fondamentale atto della storia...

domenica 30 settembre 2012

PILLOLE DI PAROLA a cura di Cristina Rossini

VENTISEIESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO 30 Settembre2012 COLORE LITURGICO:VERDE               MONIZIONE AMBIENTALE   La tentazione integralistica e settaria è una delle grandi malattie del cristianesimo di ogni tempo, cercare di monopolizzare Dio in un movimento, in una classe, in un gruppo porta a degenerare la fede anche se si pensa di conservarne la purezza. Il vero cristiano è colui che gioisce per il bene che è seminato in ogni uomo ed è rispettoso per l’anima di verità dispersa in ogni ideologia. MONIZIONE ALLA PRIMA LETTURA Giosuè vedendo lo Spirito di Dio superare i rigidi...

domenica 16 settembre 2012

PILLOLE DI PAROLA a cura di Cristina Rossini

VENTIQUATTRESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO Domenica 16 Settembre 2012Colore Liturgico:VERDE          MONIZIONE AMBIENTALE Viviamo e celebriamo la liturgia di oggi immedesimandoci in Pietro, così simile a noi nello slancio della fede ma anche così pronto a cadere nel baratro del dubbio, del buonsenso, dell’esitazione. Pieno di contraddizioni e di paure, sino alla fine sarà capace di grandezze di viltà. La sua goffaggine e la sua intemperanza sono le nostre, la sua fame di miracoli, la sua paura di morire, il suo coraggio di tradire li abbiamo dentro di noi. Ma ci appartengono anche quella sua devozione...

domenica 2 settembre 2012

PILLOLE DI PAROLA a cura di Cristina Rossini

VENTIDUESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIODOMENICA 2 SETTEMBRE 2012COLORE LITURGICO:VERDE           MONIZIONE AMBIENTALE La vita di fede di ogni uomo si incontra sempre con il contrasto tra COMANDAMENTO DI DIO e TRADIZIONE O PRECETTO DEGLI UOMINI, c’è una religiosità che in realtà è quasi un rito di società, c’è una spiritualità esteriore che serve più a consolare noi che a lodare Dio, c’è un rigido tradizionalismo che vuole solo conservare abitudini consolidate, c’è una tradizione più folcloristica che interiore, più pagana che cristiana, più umana che posta sotto il sigillo di Dio. C’è invece...

Pages 381234 »

Condividi

Ascolta Delizioso Facebook Digg Stumbleupon Favorites More