1-Chiesa Parrocchiale Santa Maria della Speranza-Olmo-Perugia-(Anno 2009)

VIA DON DARIO PASQUINI-OLMO-PERUGIA-SS.MESSE:GIORNI FERIALI ORE 18.00-DOMENICA ORE 9.00-11.00 -PARROCO:DON FABIO QUARESIMA-TEL.0755172106-CELL.3387622916

sabato 31 marzo 2012

DOMENICA DELLE PALME 2012

 La domenica delle Palme apre la “settimana santa”. Si potrebbe dire che la liturgia di questa domenica spalanca le porte a Gesù accogliendolo come il Messia. Il “segreto messianico” raccomandato da Lui, all’inizio della sua attività pubblica a quanti erano guariti, era stato successivamente svelato da Pietro sulla strada dei pagani di Cesarea di Filippo. Da oggi è sulla bocca di tutti. Di coloro che lo acclamano nel suo ingresso in Gerusalemme e delle autorità giudaiche, che espressamente gliene chiedono conto, fino al processo, in cui alla formale domanda del sommo sacerdote se egli sia il Messia, Gesù risponde «Io lo sono! E vedrete il...

martedì 27 marzo 2012

Quaresima 2012

                                                          LITURGIA  PENITENZIALE Martedì 27 marzo alle 21.00in chiesa, Liturgia Penitenziale per giovani e adul...

sabato 24 marzo 2012

PILLOLE DI PAROLA a cura di Cristina Rossini

QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA25 Marzo 2012 MONIZIONE AMBIENTALE L’ora e l’esaltazione ci presentano i due versanti della Pasqua che si avvicina. Essa è passione e gloria, è umiliazione e glorificazione, è Calvario e cielo, è tenebre e luce, è morte e risurrezione. Come nel Cristo, anche nel cristiano i segni della passione, la paura della morte, le sofferenze della croce devono sempre essere accompagnati dalla speranza nella vita, nella gloria e nella risurrezione che ci attendono, sulla scia della promessa di Gesù: “ Dove soni io, là sarà anche il mio servo”. MONIZIONE ALLA PRIMA LETTURA Il testo di Geremia propone in modo ardito il superamento...

domenica 18 marzo 2012

PILLOLE DI PAROLA a cura di Cristina Rossini

QUARTA DOMENICA DI QUARESIMA 18 Marzo 2012 MONIZIONE AMBIENTALE Giovanni Paolo II nella sua enciclica Dives in Misericordia al n.7 dice: “Credere nel Figlio crocifisso significa credere che l’amore è presente nel mondo e che questo amore è più potente di ogni genere di male in cui l’uomo, l’umanità e il mondo sono coinvolti”. Celebrare la Pasqua è celebrare la speranza nella misericordia divina. È la rinascita dell’ottimismo in noi stessi e negli uomini.  MONIZIONE ALLA PRIMA LETTURA Quella che sentiremo proclamare è la pagina finale del Libro delle Cronache, nell’epilogo della vicenda d’Israele possiamo trovare la chiave di lettura...

domenica 11 marzo 2012

PILLOLE DI PAROLA a cura di Cristina Rossini

TERZA DOMENICA DI QUARESIMA 11 Marzo 2012 MONIZIONE AMBIENTALE La quaresima è la verifica del proprio impegno spirituale non tanto su un modello di santo, ma su Dio stesso. L’ambito in cui verificare noi stessi e in cui alimentare la nostra spiritualità non è il culto in quanto tale, ma il Tempio di Carne, cioè la fede innervata nell’esistenza. Oggi la Parola di Dio ci invita a guardarci dentro, a riconsiderare il nostro rapporto con Lui, a ripensare al rapporto con i fratelli, a rivedere il concetto di Chiesa e a fare pulizia  di tutte quelle cose che intralciano la strada tra noi e il Signore. MONIZIONE ALLA PRIMA LETTURA Il...

sabato 10 marzo 2012

PILLOLE DI PAROLA a cura di Cristina Rossini

TERZA DOMENICA DI QUARESIMA 11 Marzo 2012 MONIZIONE AMBIENTALE La quaresima è la verifica del proprio impegno spirituale non tanto su un modello di santo, ma su Dio stesso. L’ambito in cui verificare noi stessi e in cui alimentare la nostra spiritualità non è il culto in quanto tale, ma il Tempio di Carne, cioè la fede innervata nell’esistenza. Oggi la Parola di Dio ci invita a guardarci dentro, a riconsiderare il nostro rapporto con Lui, a ripensare al rapporto con i fratelli, a rivedere il concetto di Chiesa e a fare pulizia  di tutte quelle cose che intralciano la strada tra noi e il Signore. MONIZIONE ALLA PRIMA LETTURA Il...

sabato 3 marzo 2012

PILLOLE DI PAROLA a cura di Cristina Rossini

SECONDA DOMENICA DI QUARESIMA4 Marzo 2012 MONIZIONE AMBIENTALE La Pasqua nasce dal terreno della passione, della fatica,della prova e della morte. Il grano per dar frutto nella spiga deve essere deposto sotto terra e morire. La dinamica della fede comprende il silenzio e la prova per raggiungere la luce. Bisogna che il Cristo prenda la nostra umanità per donarci la sua gloria. Oggi il Signore ci fa intravedere il traguardo del nostro cammino, il pellegrinaggio della nostra vita anche se lungo, pesante e in salita, ha come meta la comunione con Lui. MONIZIONE ALLA PRIMA LETTURA Nel monte Moria si celebra una drammatica e gloriosa rivelazione...

Pages 381234 »

Condividi

Ascolta Delizioso Facebook Digg Stumbleupon Favorites More