1-Chiesa Parrocchiale Santa Maria della Speranza-Olmo-Perugia-(Anno 2009)

VIA DON DARIO PASQUINI-OLMO-PERUGIA-SS.MESSE:GIORNI FERIALI ORE 18.00-DOMENICA ORE 9.00-11.00 -PARROCO:DON FABIO QUARESIMA-TEL.0755172106-CELL.3387622916

domenica 30 gennaio 2011

PILLOLE DI PAROLA a cura di Cristina Rossini

QUARTA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO  ANNO A MONIZIONE AMBIENTALE Oggi il Signore ci conduce in un luogo alto, ci invita cioè ad innalzare il nostro spirito per poter ascoltare e comprendere le parole che suo figlio Gesù Cristo rivolgeva alle folle che lo seguivano duemila anni fa e continua a rivolgere a tutti gli uomini di tutti i tempi. Portiamoci con la mente e con il cuore nella collina delle Beatitudini, in quel luogo tutto parla di spiritualità, illuminato dalle acque del lago di Tiberiade che fanno da sfondo, con quel panorama mozzafiato, si avverte ancora l’eco delle parole che esprimono il discorso programmatico più rivoluzionario della storia. Lasciamoci allora affascinare e travolgere da quel messaggio che ha cambiato la vita di tante creature. MONIZIONE ALLA PRIMA LETTURA Non...

IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (Anno A)

LA LITURGIA DEL GIORNO 30 Gennaio 2011 Colore liturgico: Verde Antifona d'ingresso Salvaci, Signore Dio nostro, e raccoglici da tutti i popoli, perché proclamiamo il tuo santo nome e ci gloriamo della tua lode. (Sal 106,47) Colletta Dio grande e misericordioso, concedi a noi tuoi fedeli di adorarti con tutta l’anima e di amare i nostri fratelli nella carità del Cristo. Egli è Dio, e vive e regna con te... PRIMA LETTURA (Sof 2,3; 3,12-13) Lascerò in mezzo a te un popolo umile e povero. Dal libro del profeta Sofonìa Cercate il Signore voi tutti, poveri della terra, che eseguite i suoi ordini, cercate la giustizia, cercate...

                              LE BEATITUDINI DELLA FAMIGLIA Beata la famiglia il cui Dio è il Signore, e che cammina alla sua presenza. Beata la famiglia fondata sull'amore e che dall'amore fa scaturire atteggiamenti, parole, gesti e decisioni. Beata la famiglia aperta alla vita, che accoglie i figli come un dono, valorizza la presenza degli anziani ed è sensibile ai poveri e ai sofferenti. Beata la famiglia che prega insieme per lodare il Signore, per affidargli preoccupazioni e speranze. Beata...

sabato 22 gennaio 2011

PILLOLE DI PAROLA a cura di Cristina Rossini

TERZA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ( ANNO A) MONIZIONE AMBIENTALE La storia che Dio ha voluto costruire con noi si fonda su due elementi: una chiamata, che appartiene a Lui e una risposta totalmente libera, che è di tutti e di ogni uomo. È sempre il Signore che prende l’iniziativa, che pazientemente e con insistenza continua a bussare alla nostra porta. La liturgia di oggi ci mette di fronte la risposta a quella vocazione di quattro pescatori che capiscono che il tempo lontano da Gesù è un tempo perso e che nella vita non esistono certezze né materiali, né emotive o sentimentali da mettere davanti a Lui. Quindi, subito,lasciano tutto e seguono quell’uomo che sconvolgerà come un ciclone la loro vita. Siamo pronti anche noi a innamorarci di quella voce? A lasciarci affascinare...

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (Anno A)

LA LITURGIA DEL GIORNO del 23 Gennaio 2011 Colore liturgico: Verde Antifona d'ingresso Cantate al Signore un canto nuovo, cantate al Signore da tutta la terra; splendore e maestà dinanzi a lui, potenza e bellezza nel suo santuario. (Sal 96,1.6) Colletta Dio onnipotente ed eterno, guida i nostri atti secondo la tua volontà, perché nel nome del tuo diletto Figlio portiamo frutti generosi di opere buone. Per il nostro Signore Gesù Cristo... PRIMA LETTURA (Is 8,23b-9,3) Nella Galilea delle genti, il popolo vide una grande luce. Dal libro del profeta Isaìa In passato il Signore umiliò la terra di Zàbulon e la terra...

sabato 15 gennaio 2011

PILLOLE DI PAROLA a cura di Cristina Rossini

SECONDA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO A MONIZIONE AMBIENTALE La volontà di Dio è quella di rivelarsi ad ogni uomo per mezzo di Gesù Cristo. Dalla nascita come creatura, umana ogni giorno della sua esistenza in questa terra ha fatto conoscere se stesso e la sua missione. Dopo l’inizio della sua vita pubblica avvenuto con il battesimo, in questa liturgia lo incontriamo ancora insieme a Giovanni che ce lo presenta come l’Agnello che darà la sua vita per togliere il peccato del mondo. MONIZIONE ALLA PRIMA LETTURA Durante il suo esilio a Babilonia il popolo di Israele riceve dal profeta Isaia la Parola di Dio che lo identifica come il Servo al quale Lui manifesterà la sua Gloria e che diventerà la Luce delle nazioni. Nella pienezza dei tempi è Gesù Cristo che ha incarnato pienamente...

II DOMENICA DEL TEMPO OIRDINARIO

LA LITURGIA DEL GIORNO 16 Gennaio 2010 Colore liturgico: Verde Antifona d'ingresso Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo. (Sal 66,4) Colletta Dio onnipotente ed eterno, che governi il cielo e la terra, ascolta con bontà le preghiere del tuo popolo e dona ai nostri giorni la tua pace. Per il nostro Signore Gesù Cristo... PRIMA LETTURA (Is 49,3.5-6) Ti renderò luce delle nazioni, perché porti la mia salvezza. Dal libro del profeta Isaìa Il Signore mi ha detto: «Mio servo tu sei, Israele, sul quale manifesterò la mia gloria». Ora ha parlato il Signore, che mi ha plasmato...

sabato 8 gennaio 2011

PILLOLE DI PAROLA a cura di Cristina Rossini

BATTESIMO DEL SIGNORE MONIZIONE AMBIENTALE Oggi la chiesa commemora il battesimo di Gesù nel fiume Giordano; in quell’evento avvenuto duemila anni fa Dio Padre consacra con la potenza dello Spirito Santo il suo Verbo fatto uomo e ce lo rivela come il figlio amato, il Messia inviato per la salvezza di tutti i popoli. È lui il vero uomo che accoglie su di se i peccati di tutto il mondo, è lui il vero Dio che libera tutti noi da ogni colpa, donandoci lo Spirito e rendendoci figli del suo stesso Padre. MONIZIONE ALLA PRIMA LETTURA Il profeta Isaia ci descrive la figura di un servo di Dio che entrerà nella storia e che sarà mediatore di salvezza con la sua obbedienza ed umiltà, con le sue opere di misericordia donerà la luce, libererà dalla schiavitù, porterà la pace. Già con il suo battesimo...

BATTESIMO DEL SIGNORE (ANNO A)

LA LITURGIA DEL GIORNO 9 Gennaio 2011 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco Antifona d'ingresso Dopo il battesimo di Gesù si aprirono i cieli, e come colomba lo Spirito di Dio si fermò su di lui, e la voce del Padre disse: “Questo è il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto”. (cf. Mt 3,16-17) Colletta Padre onnipotente ed eterno, che dopo il battesimo nel fiume Giordano proclamasti il Cristo tuo diletto Figlio, mentre discendeva su di lui lo Spirito Santo, concedi ai tuoi figli, rinati dall’acqua e dallo Spirito, di vivere sempre nel tuo amore. Per il nostro Signore Gesù...

giovedì 6 gennaio 2011

DON MARIO CHIOVINI

E’ tornato alla Casa del Padre  Intorno alle ore 11.30 di martedì 4 gennaio, a causa di un improvviso malore, si è spento nella sua canonica don Mario Chiovini, parroco di Pila (frazione di Perugia). Don Mario avrebbe compiuto il prossimo 20 febbraio sessantaquattro anni. La notizia si è diffusa con rapidità tra i suoi parrocchiani ed i suoi confratelli. 39 ANNI DI SACERDOZIO 15 Dicembre 2005  Gli abitanti di Pila  ancora increduli di quanto è accaduto commentano: «Siamo molto scossi per la perdita del nostro parroco don Mario. Era affabile con tutti noi, ci trasmetteva serenità anche per il suo carattere...

mercoledì 5 gennaio 2011

PILLOLE DI PAROLA a cura di Cristina Rossini

EPIFANIA DEL SIGNORE MONIZIONE AMBIENTALE Celebriamo oggi la manifestazione di Cristo come Salvatore di tutti i popoli. Il grandioso piano di Dio che vuole radunare tutti gli uomini attorno al Figlio che, dopo aver preso dimora in mezzo a noi continua ad abitare nella chiesa. Nell’Epifania c’è la storia di un Dio che si vuole rivelare a tutte le creature della terra incontrandoli personalmente e la storia di tutti quegli uomini che, guidati dalla luce della fede, si mettono in cammino per accogliere e rispondere a quell’incontro. MONIZIONE ALLA PRIMA LETTURA Il profeta Isaia invita Gerusalemme a sentirsi inondata della luce del Signore e a rallegrarsi perché tutti i popoli vogliono radunarsi in essa. Oggi questa città della luce dove risplende la gloria di Dio e che diventa luogo di incontro...

ANNUNZIO DEL GIORNO DELLA PASQUA

Fratelli carissimi, la gloria del Signore si è manifestatae sempre si manifesterà in mezzo a noi fino al suo ritorno. Nei ritmi e nelle vicende del tempo ricordiamo e viviamo i misteri della salvezza. Centro di tutto l'anno liturgico è il Triduo del Signore crocifisso, sepolto e risorto, che culminerà nella domenica di Pasqua il 24 aprile 2011. In ogni domenica, Pasqua della settimana, la santa Chiesa rende presente questo grande evento nel quale Cristo ha vinto il peccato e la morte. Dalla Pasqua scaturiscono tutti i giorni santi: Le Ceneri, inizio della Quaresima, il 9 marzo. L'Ascensione del Signore, il 5 giugno. La Pentecoste, il 12...

EPIFANIA DEL SIGNORE

LA LITURGIA DEL GIORNO 6 Gennaio 2011 Colore liturgico: Bianco Antifona d'ingresso È venuto il Signore nostro re: nelle sue mani è il regno, la potenza e la gloria.(cf. Ml 3,1; 1Cr 19,12) Colletta O Dio, che in questo giorno, con la guida della stella, hai rivelato alle genti il tuo unico Figlio, conduci benigno anche noi, che già ti abbiamo conosciuto per la fede, a contemplare la grandezza della tua gloria. Per il nostro Signore Gesù Cristo... PRIMA LETTURA (Is 60,1-6) La gloria del Signore brilla sopra di te. Dal libro del profeta Isaìa Àlzati, rivestiti di luce, perché viene la tua luce, la gloria del Signore...

domenica 2 gennaio 2011

PILLOLE DI PAROLA a cura di Cristina Rossini

MARIA SANTA MADRE DI DIO 1 Gennaio 2011 MONIZIONE AMBIENTALE Maria seguendo la parola divina, diventò madre di Gesù, e abbracciando con tutto l’animo e senza alcun peso di peccato la volontà di Dio, consacrò totalmente se stessa alla persona e all’opera del figlio suo, servendo in pieno l’opera di redenzione divina. Nel Concilio di Efeso del 431, dove venne affermata la natura umana e divina dell’unica persona del Verbo in Gesù Cristo, venne promulgato anche il Dogma che definisce Maria come Madre di Dio. Questo celebriamo oggi e ogni primo giorno dell’anno. Buon Anno dunque sotto il segno e la protezione di Maria. MONIZIONE ALLA PRIMA LETTURA “Ti benedica il Signore e ti custodisca. Faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia”. Questo è l’augurio che ci fa la chiesa...

sabato 1 gennaio 2011

II DOMENICA DOPO NATALE

LA LITURGIA DEL GIORNO 2 GENNAIO 2011 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco Antifona d'ingresso Nel quieto silenzio che avvolgeva ogni cosa, mentre la notte giungeva a metà del suo corso, il tuo Verbo onnipotente, o Signore, è sceso dal cielo, dal trono regale. (cf. Sap 18,14-15) Colletta Dio onnipotente ed eterno, luce dei credenti, riempi della tua gloria il mondo intero, e rivelati a tutti i popoli nello splendore della tua verità. Per il nostro Signore Gesù Cristo... PRIMA LETTURA (Sir 24,1-4.12-16) La sapienza di Dio è venuta ad abitare nel popolo eletto. Dal libro del Siràcide La...

Pages 381234 »

Condividi

Ascolta Delizioso Facebook Digg Stumbleupon Favorites More