1-Chiesa Parrocchiale Santa Maria della Speranza-Olmo-Perugia-(Anno 2009)

VIA DON DARIO PASQUINI-OLMO-PERUGIA-SS.MESSE:GIORNI FERIALI ORE 18.00-DOMENICA ORE 9.00-11.00 -PARROCO:DON FABIO QUARESIMA-TEL.0755172106-CELL.3387622916

sabato 31 luglio 2010

PILLOLE DI PAROLA a cura di Cristina Rossini

Domenica 1 Agosto 2010 XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO MONIZIONE AMBIENTALE Il lezionario di questa domenica ci ricorda che il limite maggiore di tutte le cose umane e della stessa umanità è quello di essere finite, relative, vuote, vane. Oggi più che mai siamo attratti proprio da quelle cose e ne facciamo lo scopo della nostra esistenza, costruendoci degli idoli che non potranno che deluderci. Pertanto si rivela necessario, anzi indispensabile ricomporre una più autentica scala di valori che orienti la nostra vita verso l’unica cosa che può innalzarci, renderci veramente liberi e donarci l’eternità.  MONIZIONE ALLA PRIMA LETTURA Tutto il libro del Qoèlet afferma che le cose terrene sono inconsistenti, sfumano in un attimo e risulta vano affidarsi a loro. Ogni realtà è intrisa...

martedì 27 luglio 2010

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

 LA LITURGIA DEL GIORNO: 1° AGOSTO 2010 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Verde Antifona d'ingresso O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Sei tu il mio soccorso, la mia salvezza: Signore, non tardare. (Sal 70,2.6) Colletta Mostraci la tua continua benevolenza, o Padre, e assisti il tuo popolo, che ti riconosce suo pastore e guida; rinnova l’opera della tua creazione e custodisci ciò che hai rinnovato. Per il nostro Signore Gesù Cristo...  PRIMA LETTURA (Qo 1,2;2,21-23) Quale profitto viene all’uomo da tutta la sua fatica? Dal libro del Qoèlet Vanità delle...

sabato 24 luglio 2010

PILLOLE DI PAROLA a cura di Cristina Rossini

XVII DOMENICA T.O. Il lezionario di oggi ci propone una riflessione sulla preghiera vista come fusione tra la componente verticale, cioè Dio, e la componente orizzontale, cioè l’uomo. Il Signore oggi ci insegna che il suo rapporto con lui non deve essere emozionale o legato al bisogno, deve essere invece un respiro continuo dell’anima, che non si spegne neppure nella notte. La preghiera deve essere coraggiosa, spontanea, sincera e insistente, personale ma non egoista. Pregando si scopre un Dio così intimo dell’uomo che può essere persino importunato, un padre che può essere solo amato, che sa dare ai suoi figli sempre cose buone e giuste perché il suo sguardo è più alto e spazia oltre la loro piccola e ristretta visuale. PRIMA LETTURA Abramo si presenta a Dio a implorare salvezza per Sodoma...

giovedì 22 luglio 2010

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

LA LITURGIA DEL GIORNO- Grado della Celebrazione: DOMENICA- Colore liturgico: Verde- Antifona d'ingresso Dio sta nella sua santa dimora; ai derelitti fa abitare una casa, e dà forza e vigore al suo popolo. (Sal 68,6-7.36) Colletta O Dio, nostra forza e nostra speranza, senza di te nulla esiste di valido e di santo; effondi su di noi la tua misericordia perché, da te sorretti e guidati, usiamo saggiamente dei beni terreni nella continua ricerca dei beni eterni. Per il nostro Signore Gesù Cristo... PRIMA LETTURA (Gen 18,20-32) Non si adiri il mio Signore, se parlo. Dal libro della Gènesi In quei giorni, disse...

martedì 20 luglio 2010

PELLEGRINAGGIO AL SANTUARIO DI SANTA RITA

                   LA  COMUNITA' INTERPARROCCHIALE DI :            CHIUGIANA-ELLERA-OLMO-FONTANA (PG)   A CASCIA e a ROCCAPORENA DOMENICA 25 LUGLIO 2010PARTENZA ORE: 6.00dalla Libreria Tonzani e dalla Galleria di Ell...

lunedì 19 luglio 2010

UNO E TRINO n°29 del 18 Luglio 2010

...

domenica 18 luglio 2010

PILLOLE DI PAROLA a cura di Cristina Rossini

XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO18 Luglio 2010MONIZIONE AMBIENTALE Il tema della liturgia della Parola di questa domenica è l’accoglienza, caratteristica indispensabile della Chiesa, e di ogni cristiano. Possiamo accogliere Cristo nella nostra vita solo se capiamo che lui per primo accoglie noi nel suo amore; seguendo lui e cercando di imitarlo potremo essere anche noi accoglienti nei confronti dei fratelli che il Signore mette nelle strade della nostra vita Altro argomento che Gesù oggi ci propone è l’ascolto, tutti noi siamo abituati a parlare, molto meno ad ascoltare, non si può accogliere nessuno se non lo si ascolta, non si può accogliere Dio se non si ascolta la sua Parola. MONIZIONE ALLA PRIMA LETTURA Negli ospiti che Abramo accoglie con animo aperto e premuroso si rivela e si presenta...

venerdì 16 luglio 2010

SOLENNITA' DEL PERDONO DI ASSISI

...

giovedì 15 luglio 2010

XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

LA LITURGIA DEL GIORNO Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Verde Antifona d'ingresso Ecco, Dio viene in mio aiuto, il Signore sostiene l’anima mia. A te con gioia offrirò sacrifici e loderò il tuo nome, Signore, perché sei buono. (Sal 54,6.8) Colletta Sii propizio a noi tuoi fedeli, Signore, e donaci i tesori della tua grazia, perché, ardenti di speranza, fede e carità, restiamo sempre fedeli ai tuoi comandamenti. Per il nostro Signore Gesù Cristo... PRIMA LETTURA (Gn 18,1-10) Signore, non passare oltre senza fermarti dal tuo servo. Dal libro della Gènesi In quei giorni, il Signore apparve ad Abramo...

domenica 11 luglio 2010

PILLOLE DI PAROLA a cura di Cristina Rossini

XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO MONIZIONE AMBIENTALE Nella liturgia della Parola di oggi è condensato il nucleo essenziale della nostra fede. È essenziale che ogni cristiano metta al centro della sua vita Gesù Cristo, lo riconosca come ragione unica dell’esistenza dell’intero universo e di tutte le creature e consideri come unico scopo di vita l’eternità insieme a lui. La maniera per concretizzare tutto questo è vivere seguendo Gesù, cercando di imitarlo nel suo modo di agire e anche nel suo modo di pensare. La forza e la possibilità per farlo ce le da Cristo stesso perché incarnandosi, prendendo il nostro corpo, è entrato in noi portando se stesso in ogni uomo. MONIZIONE ALLA PRIMA LETTURA Mosè nel terzo dei suoi cinque grandi discorsi raccolti nel libro del Deuteronomio, considerato...

giovedì 8 luglio 2010

XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

LA LITURGIA DEL GIORNO Grado della Celebrazione: DOMENICAColore liturgico: Verde Antifona d'ingressoNella giustizia contemplerò il tuo volto, al mio risveglio mi sazierò della tua presenza. (Sal 17,15) CollettaO Dio, che mostri agli erranti la luce della tua verità, perché possano tornare sulla retta via, concedi a tutti coloro che si professano cristiani di respingere ciò che è contrario a questo nome e di seguire ciò che gli è conforme. Per il nostro Signore Gesù Cristo... PRIMA LETTURA (Dt 30,10-14) Questa parola è molto vicina a te, perché tu la metta in pratica. Dal libro del Deuteronòmio Mosè parlò al...

sabato 3 luglio 2010

PILLOLE DI PAROLA a cura di Cristina Rossini

XIV DOMENICADEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) MONIZIONE AMBIENTALE Domenica scorsa il Signore ci ha chiesto di seguirlo, oggi ci consegna un impegno; è l’impegno primario di tutta la chiesa e di ognuno di noi, essere missionari, portare cioè il messaggio di Cristo a chi non lo conosce. È un annuncio di gioia, dell’amore di Dio che ci fa essere nuove creature, è portare la pace anche in un mondo di odio. La missione richiede preghiera,fede e mandato del Cristo. La riuscita scaturisce soprattutto dal supremo dono d’amore che Lui ha fatto a tutti noi. La vera gioia non sarà tanto nel successo più o meno clamoroso ma nel fatto che i nostri nomi sono scritti nei cieli. MONIZIONE PRIMA LETTURA Viene annunziata un’era nuova, di gioia e di consolazione; la fine dell’esilio e la liberazione. Chi conduce...

XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Verde Antifona d'ingresso Ricordiamo, o Dio, la tua misericordia in mezzo al tuo tempio. Come il tuo nome, o Dio, così la tua lode si estende ai confini della terra; di giustizia è piena la tua destra. (Sal 48,10-11) Colletta O Dio, che nell’umiliazione del tuo Figlio hai risollevato l’umanità dalla sua caduta, donaci una rinnovata gioia pasquale, perché, liberi dall’oppressione della colpa, partecipiamo alla felicità eterna. Per il nostro Signore Gesù Cristo... PRIMA LETTURA (Is 66,10-14) Io farò scorrere verso di essa, come un fiume, la pace. Dal libro...

Pages 381234 »

Condividi

Ascolta Delizioso Facebook Digg Stumbleupon Favorites More