La parrocchia è tanto più chiesa quanto più rappresenta la sua ministerialità, oltre ai ministeri di fatto, attraverso i diaconi e i ministeri istituiti .
IL DIACONO
La figura del diacono permanente è un volto nuovo della parrocchia, la sua vocazione nasce in parrocchia ed è a servizio della chiesa locale .I diaconi rappresentano il terzo grado dell’ ordine sacro dopo i vescovi e presbiteri.
I Diaconi, quindi, servono il popolo di Dio in comunione col Vescovo e i suoi presbiteri (sacerdoti), nel ministero della liturgia, della predicazione e della carità. Il Concilio Vaticano II sintetizza molto bene il ministero del Diacono con la triade «diaconía della liturgia, della parola e della carità»
i compiti del diacono
Bisogna premettere che il diacono è o sposato o celibe ed esercita una...